Il trimestrale monotematico e di approfondimento di Focus Storia. Un punto di vista autorevole ed esaustivo sui momenti più appassionanti e misteriosi della nostra civiltà. Segreti svelati e avvenimenti reinterpretati attraverso una lettura facile e divertente, corredata da splendide immagini e accurate illustrazioni.
LEONARDO IL PIÙ GRANDE
IL “MITO” DEL RINASCIMENTO • A cinquecento anni dalla morte di LEONARDO facciamo il punto sul visionario artista di VINCI
Affamato di SAPERE • Leonardo fu sempre pronto a SFRUTTARE ogni OCCASIONE di lavoro pur di continuare a SPERIMENTARE: fu un genio anche per questo
Quel posto sarà mio
LA SUA VITA
INTANTO NEL MONDO
Chi erano i suoi DATORI DI LAVORO • Per vivere, Leonardo si mise al SERVIZIO dei POTENTI del suo tempo. CAMBIANDO spesso campo, e bandiera
L'ETÀ D'ORO DELL’UOMO • Nel Quattrocento, IN ITALIA, si verificò un FENOMENO ancora oggi in parte inspiegabile: un’esplosione di GENIALITÀ
I best seller del Rinascimento
Il caos creativo favoriva il genio
Il TACCUINO delle MERAVIGLIE • Il Manoscritto B è la PIÙ ANTICA RACCOLTA di APPUNTI di Leonardo che ci è pervenuta. Un documento eccezionale, tornato in vita grazie alle ricostruzioni AL COMPUTER
L’ AEREO di Leonardo • Nel CODICE DEL VOLO c’è il progetto di una macchina in legno e lino (o seta), simile a un moderno ALIANTE: ecco la sua RICOSTRUZIONE al computer. Il genio toscano l’aveva ideata per VIAGGIARE e per... trasportare neve d’estate
Da Leonardo ai fratelli Wright: la fisica del volo
E c’è pure l’airbag, anzi: il “water-bag”
MOBILI E ROTANTI • Ottimo INGEGNERE IDRAULICO, Leonardo pensò a come attraversare i FIUMI senza rischi. In tempi di PACE e di guerra...
TORCHI, CAMINI e GRU • In molti settori lo SCOPO di Leonardo era AUTOMATIZZARE, per rendere il lavoro meno FATICOSO
Il primo a inventare i cuscinetti a sfera
Dal PEDALÒ alla CORAZZATA • Innamorato dell’ ACQUA, Leonardo progettò pompe, cisterne, CATAMARANI e addirittura l’antenato del SOTTOMARINO
Ideato per sabotare
Il MAESTRO Leonardo da Vinci • Nell’arte, raggiunse OBIETTIVI che sembravano IMPOSSIBILI: riuscì a dipingere l’aria, la voce, la SORPRESA... insomma l’ “INVISIBILE”
La battaglia di Anghiari (1504)
La Gioconda (1503-1504)
Il primo a ritrarre le mani
L’angelo del Battesimo di Cristo (1475-1478)
Il vero volto della GIOCONDA • Dopo esami ai RAGGI X e indagini decennali, le ipotesi su chi sia la donna del ritratto più ENIGMATICO restano molte
ANGHIARI Caccia al tesoro • Doveva essere il suo CAPOLAVORO. Ma il dipinto si rovinò e andò PERDUTO. O forse no?
QUADRI SOVRAPPOSTI?
La vera Battaglia di Anghiari
Ecco come l’avre
DIETRO I QUADRI • Simboli occulti nel CENACOLO, messaggi poco ortodossi nella VERGINE DELLE ROCCE, psicodrammi nel dipinto di SANT’ANNA
CHE FINE HANNO FATTO? • Le OPERE di Leonardo? Perse, RUBATE, fatte a pezzi, poi RICOMPOSTE, sparite e infine RITROVATE...
La complicata vita del Salvator Mundi
DOVE SONO I CODICI E I DIPINTI
UN GENIO IN ORBACE • Nel 1939, all’apice del consenso al FASCISMO, una grande ma controversa mostra a Milano ARRUOLAVA Leonardo come TESTIMONIAL del “primato tecnologico e industriale” italiano
Chicago 1933: i “primati italiani” all’Expo
Le peripezie dei manoscritti
Il Museo nazionale “Leonardo da Vinci”: ieri, oggi e domani
NATURALISTA PER HOBBY • Leonardo cominciò A STUDIARE il creato per poterlo DIPINGERE meglio. Poi, però, si accorse che c’era tanto da SCOPRIRE...
Il primo a spiegare la luce cinerea
Il primo a capire l’origine dei...