Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Vogue Italia

Ottobre 2020
Magazine

Moda, beauty, cultura. E poi viaggi, design, architettura, cinema. E ancora personaggi, eventi, news e curiosità. Il mondo di VOGUE Italia. Internazionale ed esclusivo. E insieme a VOGUE Italia potrà apprezzare anche i suoi splendidi supplementi.

Newton E Noi

Justin & Hailey • Un racconto d’autore liberamente ispirato alla copertina di Vogue Italia.

VOGUE ITALIA

La Silhouette, I Suoi Paladini

Questa Non È Una Fotografia Di Moda • Due ragazze crescono nella campagna argentina. Un’amica fotografa, anno dopo anno, testimonia la loro vita, i loro sogni, i figli e i matrimoni, le strade che non hanno preso.

Him And Us • Cento anni fa nasceva Helmut Newton: uno dei più geniali, e quasi certamente il più controverso, tra i fotografi di moda. Questo numero parla di lui. E, attraverso di lui, di quale spazio bellezza, ossessioni, erotismo e ironia hanno oggi nelle nostre vite.

Epopea Di Un Genio Ribelle • La famiglia ebrea e altoborghese. La fuga dalla Germania nazista, l’Australia e June, il suo grande amore. Poi Parigi, con la moda e i tabù infranti. Il viaggio di Vogue Italia nel mondo di Newton comincia da qui.

«Che Sia Piena Di Vita» • Mostre non scontate, un costante dialogo con altri artisti: il direttore della sua Fondazione spiega come ha esaudito un desiderio.

Lo Specchio Del Macho • Donne dalle spalle larghe e dalle gambe infinite, che sfidano gli uomini restituendo, imperiose, il loro sguardo. L’estetica del re del nudo, secondo il caporedattore di “Le Monde”, non è misogina: piuttosto, il contrario.

Monica • Con lui la Bellucci è stata pugilatrice e cameriera. Sposa e fustigatrice. Dominata e dominante. La diva ricorda «quello scambio muto tra un genio che leggeva qualcosa di me, e io che gli permettevo di leggerlo».

Clara • All’incrocio tra i 60 e i 70, tutte le strade portano a Parigi. Qui la Saint, ragazza avida di libri, film e libertà, incontrerà un giovane fotografo tedesco, e con lui Yves Saint Laurent. Assieme avrebbero scritto la storia della moda.

Charlotte • «Sono nuda, seduta sul bordo di un tavolo sto sfiorando un calice»: il mistero e la nostalgia di una foto nella voce della protagonista.

Os-sessioni • Cosa si cela dietro i motivi ricorrenti nell’opera di Newton? Per la critica d’arte Noemi Smolik: una galleria di simboli che rivelano inconfessabili paure.

(Ossessioni) Le Porte • Soglie metafisiche aprono scorci sull’inconscio. Come gli specchi e le finestre, sfumano i confini tra realtà e illusione.

(Ossessioni) Le Scarpe • Dice il designer: elevano la donna a icona carnale. Con il loro carattere fetish eccitano la fantasia dello spettatore. (C’è scarpa e scarpa, però).

(Ossessioni) Le Bambole • Di plastica a grandezza naturale, legate a un ponte, appese a un balcone, persino a testa in giù! Sono le interpreti di un gioco pericoloso.

Visto Da Vicino • Con una coda che arriva fino in fondo alla via, in un freddo giorno di gennaio. Così inizia la storia d’amore tra il maestro e l’Italia. Luogo d’elezione, la galleria di Carla Sozzani.

Fuori Scala • Un set di lenzuola, un editore visionario con in testa l’idea di un libro mai visto prima, un’istantanea presa in cucina... Benedikt Taschen racconta la genesi del leggendario “Sumo”.

Che Noia I Fotografi • «...E i film sui fotografi», diceva il mago dell’obiettivo. Che però in un documentario appena uscito, “The Bad and the Beautiful”, si confessa al regista e amico Gero von Boehm. Senza risparmiare contraddizioni, provocazioni, autoironia.

Materiale Riservato • Aprire il libro dei ricordi, per chi ha condiviso un pezzo di strada con lui, vuol dire immergersi in un catalogo di attimi inattesi, a volte surreali. Come quella volta a San Diego, quando...

Se Sei...

Formats

  • OverDrive Magazine

subjects

Languages

  • Italian