Quello di Focus, che racconta le curiosità del passato in modo divertente, intrigante e mai noioso: il racconto del passato per capire sempre meglio il presente.
EDITORIAL
LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it
LA VOCE DELLA STORIA I NOSTRI PODCAST
ABBONATI A FOCUS STORIA DIGITALE
NOVITÀ E SCOPERTE
RAFFAELLO NON MORÌ DI “TROPPO AMORE” • Che cosa uccise 500 anni fa il grande artista del Rinascimento? Forse una polmonite malcurata.
LA FINE DI TIKAL • La città-Stato dei Maya declinò nel IX secolo d.C. in poco tempo. Forse a causa dell’acqua inquinata.
C’È VITA IN CITTÀ
EVIRATO CANTORE • NAPOLI 16 OTTOBRE 1743
VOCI ANGELICHE DI PROFESSIONE
IL PRIMO PAR LAMENTO • Nel 1820 i Borbone concessero obtorto collo all’Italia preunitaria la carta costituzionale più antica e un’assemblea legislativa. Ma durò poco.
Breve stagione
GENIO VISIONARIO • Giovanni Battista Piranesi sognava di fare l’architetto. Invece diventò un incisore: il migliore. Destinato a influenzare generazioni di artisti.
Sapeva farsi rispettare
Visioni a confronto
La mostra
TUTTI AL PROPRIO POSTO ! • Dalle affollate panche del Cinquecento fino alle sedute monoposto adottate per l’emergenza Covid-19: così, nei secoli, il banco scolastico ha cambiato forma e dimensioni, adattandosi man mano ai nuovi metodi insegnamento.
Alla lavagna!
SETE DI VENDETTA • È un istinto che alberga in ognuno di noi: guerre, faide, congiure sono figlie sue.
QUESTA ME LA PAGHI... • La vendetta fa parte della natura umana. E in suo nome, dall’alba dei tempi a oggi, è accaduto di tutto.
Bloody Mary
La damnatio memoriae
Punizione austriaca
Distruggete Cartagine • Rasa al suolo dai Romani dopo un estenuante assedio: nel 146 a.C. fu questo il destino della capitale dei Punici. La colpa? Vecchie rivalità e qualche nuovo sgarro.
Risorta dalle ceneri
SENZA PIETÀ • Da giovane Cesare fu sequestrato da un gruppo di pirati, nell’Egeo. Fecero una gran fine.
Clemenza fatale
UN ONTA LAVATA COL SANGUE • Nel 9 d.C. Roma incassò una pesantissima batosta dai Germani nella foresta di Teutoburgo. La vendetta fu consumata sette anni dopo. Ma la frontiera sul Reno da allora rimase un tabù.
Romanizzati ma a metà
RE NESSUNO SOLE OSCURI ! • La rivalsa di Luigi XIV contro il sovrintendente alle Finanze Nicolas Fouquet fu implacabile. Ecco perché…
Fouquet era la Maschera di Ferro?
FARSI GIUSTIZIA • La vendetta è un bisogno atavico previsto da molti testi antichi religiosi e celebrato in letteratura. Infatti il cammino dell’uomo è lastricato di vendette.
La rabbia di Crimilde
Terribili come nelle fiabe
PENNELLI COLTELLI • Nel Cinquecento e nel Seicento, in Italia, la competizione fra artisti era feroce. Da qui gelosie e rivalità che spesso sfociavano in innocue (ma perfide e immortali) vendette. Ecco le più “gustose”, fissate per sempre in capolavori che tutto il mondo ci invidia.
LA RESA DEI CONTI • Nel 1945 in Italia iniziò una lunga serie di violenze contro fascisti, delatori e collaborazionisti.
L’eccidio delle Ardeatine
MONIKA ERTL La donna che vendicò il Che • Un filo di sangue lega la morte del liberatore di Cuba Ernesto Guevara al...