Moda, beauty, cultura. E poi viaggi, design, architettura, cinema. E ancora personaggi, eventi, news e curiosità. Il mondo di VOGUE Italia. Internazionale ed esclusivo. E insieme a VOGUE Italia potrà apprezzare anche i suoi splendidi supplementi.
Una Conversazione
Vogue Italia
A Vogue’s Tale • Un racconto d’autore liberamente ispirato alla copertina di Vogue Italia.
Tra Me & Me
Questa Non È Una Fotografia Di Moda • Sunil Gupta è riuscito a catturare il momento in cui la rappresentazione della mascolinità si liberava di vecchi cliché. Prima di abbracciarne di nuovi.
together
Nessuno Ci Può Definire • In questi anni, anche grazie al contributo dell’industria moda, molte battaglie culturali sono state vinte: ma la rivoluzione post-gender è appena cominciata.
La Guerra Dei Pronomi • Lui, Lei, Loro? Oggi gli insegnanti americani devono chiedere agli studenti come vogliono essere chiamati. Un famoso scrittore spiega perché questa sfida non è una semplice questione linguistica.
Quando Nasciamo Siamo Nudi • Il genere è una questione di fisiologia e di sovrastrutture culturali. E dunque l’abito deve essere il mezzo per definire la propria vera identità: uno strumento di tolleranza.
Ma I Vestiti Hanno Sesso • Nella moda il genderless è ormai la regola. Nelle ultime collezioni, però, la ruota ha ricominciato a girare. E la donna a rivestirsi da donna, seppure in modo nuovo.
Ingerire Entrambi • Yin e yang, sacro e profano. Femminilità impersonata, sé mascolinizzati. Nell’arte e nella vita: come distinguere, dice il critico, se non attraverso una compenetrazione progressiva?
Le Dee E Il Loro Potere • Maria Grazia Chiuri e Judy Chicago raccontano il loro Olimpo tutto femminile: oggi come ieri alle redini del mondo.
Come Un Manifesto • E anche per la sfilata A/I 2021 Dior ha aperto un dialogo tra moda e arte, affidandosi all’opera del collettivo Claire Fontaine.
L’Attributo Culturale • Bicipiti e cowboy, desiderio omoerotico e prerogative femminili. La fotografia racconta: il maschio è libero. Forse.
Lo Stato Imbarazzante • Per secoli ostracizzata, oggi esibita, la gravidanza è ancora appannaggio delle donne? Una mostra fa giustizia su un grande rimosso.
E Perché Non Alexo? • Machine learning e intelligenza artificiale risentono di certi antichi pregiudizi di genere. Ad esempio, le assistenti vocali...
Doomer Girl Alla Riscossa • Così un meme nato da propositi misogini si riscatta e diventa paradigma di emancipazione.
Noi Siamo Infiniti • Asessualità, bisessualità, disforia di genere... Un’ondata di serie tv mette in scena senza pruderie le molte sfumature di una sessualità adolescenziale sempre meno conforme.
L’Altra Metà Del Cielo • I millennials sono la generazione più liberal mai vista, dice la sociologia. Con una pluralità di voci. Compresa quella dei true believers: giovanissimi che, in modo non dogmatico, rimarcano le differenze tra uomo e donna.
Casalinghe, Non Disperate • Devote ai mariti e regine della casa, come negli anni 50. Il movimento delle #tradwives è in continua crescita. Evidentemente anacronistico, eppure: «Non ci crederete, ma così siamo davvero felici».
Oltre I Monologhi • Vent’anni fa parlava. Ora la vagina fa mostra di sé. E la sua ostensione torna a essere mantra del femminismo.
Femminile Plurale • Lontane ma vicine, in una sorellanza di affetti e creatività. Così quattro amiche, nei giorni della quarantena, scrutano il loro tempo, tra cinema e letteratura.
Galateo 2020 Una Proposta • C’è il mondo pre, e quello post #MeToo. In due puntate (al maschile per l’Uomo Vogue, al femminile per Vogue Italia) una scrittrice ipotizza, con rispetto e ironia, le nuove regole del...