Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Storia

Marzo 2021
Magazine

Quello di Focus, che racconta le curiosità del passato in modo divertente, intrigante e mai noioso: il racconto del passato per capire sempre meglio il presente.

FOCUS STORIA

LA PAGINA DEI LETTORI

LA VOCE DELLA STORIA

ABBONATI A FOCUS STORIA DIGITALE

I NOSTRI ERRORI

NOVITÀ E SCOPERTE

MISURE DAVVERO DA GIGANTE? • Quanto era alto Golia? Gli archeologi si sono presi la briga di calcolare i suoi “cubiti”...

Trip in grotta

TRAPASSATI ALLA STORIA • Personaggi sconosciuti che sono stati, in vita, protagonisti.

COLORE A TUTTI • Con la pellicola Kodachrome diventò facile realizzare scatti a colori. E fu un successo.

E NELLO STESSO ANNO...

UNA GIORNATA DA...

IL PROCESSO AI TEMPI DELL’ANTICA GRECIA

L ULTIMA DEI MEDICI • Se Firenze è unica al mondo lo deve alla principessa Anna Maria Luisa, che rese inamovibile il patrimonio artistico della sua casata rimasta senza eredi.

In morte e in malattia

IL LOCKDOWN ai tempi del Medioevo • Sono passati quando pestilenze infuriavano in Europa, eppure per far fronte alla pandemia da Covid-19 si è ricorsi oggi a strumenti per la prevenzione e la limitazione dei contagi elaborati a partire dal Trecento.

ECOSTORIE • Molti paesaggi che ci sembrano naturali nascondono le tracce di antiche attività umane: è l’impronta ecologica del passato.

La “globalizzazione” di Colombo (e non solo)...

Paesaggi d’Italia

Dalla wilderness all’ambientalismo

La fine di Rapa Nui

TUTTI IN PIAZZA • Crisi economica, scioperi, paura, malcontento, debolezza politica... tutti ingredienti di un mix esplosivo che favorì l’ascesa dell’“uomo forte”. Intervista allo storico Roberto Bianchi.

1919-1929: in Italia e nel mondo

1924-1930: dalla rivoluzione russa allo stalinismo

La Repubblica di Weimar apre la porta al nazismo

I Roaring Twenties negli Stati Uniti

L’ASCESA DEL DUCE • Mussolini da capo di un piccolo movimento in breve arrivò a governare il Paese, su incarico del re e con la fiducia del Parlamento. Come ci riuscì?

Le squadracce

Nuovi media

L’AFRICA A ME • Come nel 1922 Mussolini riconquistò la Libia con i crimini di guerra.

Graziani, il “macellaio degli arabi”

Il sogno dell’impero

COMPAGNI DI STRADA? • Il fascismo non ebbe un’arte di Stato. Ma i futuristi ne apprezzarono l’iniziale spirito iconoclasta e rivoluzionario.

Il Novecento di Margherita Sarfatti

Avanguardie represse

1919-1929 PERSONAGGI CHIAVE • Furono i coprotagonisti dell’ascesa di Mussolini: gerarchi, militari e intellettuali compiacenti.

La pietra tombale sulla democrazia

UNA VITA CONTRO • In pochi ebbero il coraggio di opporsi apertamente al regime: ecco alcuni dei grandi antifascisti italiani.

Il PICCONATORE e i suoi architetti • Il fecondo connubio fra architettura e fascismo plasmò il Paese in nome del duce, che si sentiva un condottiero romano in cerca del suo Colosseo.

La Spina di Borgo

Le Corbusier fascista

Le borgate

E ARRIVÒ L’UOMO FORTE • Dall’architettura alla sporca guerra della Libia, il primo decennio del duce.

GIGANTI DI PIETRA • I quattro presidenti del monte Rushmore e il memoriale a Cavallo Pazzo sono due monumenti alla storia americana: quella dei bianchi e quella dei nativi.

MICROSTORIA

Il mondo in tavole • Il dietro le quinte di un atlante storico: un libro molto speciale che nasce dall’incontro di storici, illustratori, geografi,...

Formats

  • OverDrive Magazine

Languages

  • Italian