Focus è tutto nuovo! Ancora più approfondito, ancora più contemporaneo, ancora più sorprendente, scienza e natura, tecnologia e comportamento, cultura e misteri, medicina ed economia, storia ed ecologia, Focus ti fa conoscere il mondo in modo divertente e sempre più coinvolgente. Stimola la tua voglia di sapere e soddisfa anche le curiosità che non sapevi di avere!
Focus BEALTÀ AUMENTATA • Il nostro giornale non è soltanto sulla carta. Con la realtà aumentata alcune pagine... si animano. Ecco come funziona e che cosa trovi in questo numero.
UN’INIEZIONE DI OTTIMISMO
Il Pianeta delle scimmie (umane)
Il robot che si arrampica come una lucertola
58 miliardi di euro l’anno
Il maltempo? Fa davvero venire il mal di testa?
Il segreto dei monsoni? La sabbia
L’orso sul tapis roulant
DANTE IN NUMERI
La trota ha più omega-3 nella pelle
Il mistero dei cerchi delle fate
Guardare il cellulare è contagioso
Perché i denti “gelano”
Osiris-Rex torna con il suo bottino • Mappa Stellare: app gratuita per avere il cielo... nello smartphone.
Scienza in bagno: sciacquoni e goccioline
Il mistero delle noci brasiliane: perché vanno in cima alle altre
Tutti i Dna delle farfalle europee
2-3%
Il più antico genoma umano
L’era glaciale dell’antimateria
ATTENTI AL GORILLA... CHE SI BATTE IL PETTO
Se sporchi (i muri) ti cancello
5 COSE DA SAPERE SULLA GRAVITÀ
Arrivano i robot biodegradabili
Batteri mangia-plastica per riciclare i rifiuti organici
1su6
TROMBOSI (dal greco thrómbos, grumo)
Le ricette per chi ha perso il gusto
Positivi al virus: si può donare
La pandemia purifica la neve
I dispositivi antisqualo servono
L’automa esploratore
5,3 MILIARDI DI DOLLARI
La Terra in timelapse
La vernice bianchissima che riflette il 98% della luce solare
20 mila
Rilassarsi ascoltando la luce
4300 a.C.
Da cosa dipende la dimensione degli animali insulari?
Curarsi con l’ottimismo • Pensare positivo è una vera medicina e aiuta perfino la risposta immunitaria ai vaccini. Ormai lo provano numerose ricerche.
POSITIVI MA NON INCOSCIENTI
Il circolo VIRTUOSO • Dagli ormoni ai globuli bianchi al battito cardiaco: ecco gli effetti a cascata che l’ottimismo scatena nel nostro corpo.
IL POTERE DELLA RISATA
Di chi è lo spazio? • Gli Stati e le aziende private puntano allo sfruttamento delle risorse della Luna e, domani, di Marte e degli asteroidi. Ma possono farlo? Le nebulose leggi del business extraplanetario.
IL PRIMO TRATTATO
SALVIAMO LA STORIA!
A bocca aperta • Lo facciamo tutti, circa otto volte al giorno. Sbadigliare mantiene in allerta e comunica empatia. Indica anche fame o noia. È un segnale che ha molte funzioni, alcune ancora da indagare.
UN MOVIMENTO IN TRE FASI • Lo sbadiglio ha tre momenti, evidenziate oltre mezzo secolo fa da Jacques Barbizet, un medico francese che studiò una sequenza di radiografie della bocca e del collo ottenute ogni mezzo secondo durante l’atto.
GESTO MALEDUCATO?
RE DELLA FORESTA, E DI SBADIGLI
Dove sono state le zanzare in inverno • In “letargo” o come uova, questi insetti hanno superato la stagione fredda. E tornano a pungerci.
Se Hitler non avesse preso il potere... ... da Oriente a Occidente il mondo sarebbe diverso • Cent’anni fa il Führer diventava il leader del Partito nazista, stravolgendo il corso della storia moderna. Con effetti...