Cotto e mangiato è la rivista ufficiale del programma televisivo di Italia1. Ogni mese più di 100 ricette facili e veloci, tradizionali e originali, per dare tante nuove idee in cucina dagli antipasti ai dolci. Include la scuola di cucina con step fotografici.
Cotto e Mangiato
Editoriale ottobre
Biscotti 3D per natale
Prodotti di stagione ottobre • Arriva l’autunno, tutto si tinge di ocra, arancio, rosso, e i nuovi colori corrispondono anche a sapori più intensi di frutta e verdura. La regina indiscussa di questo mese è la zucca, ma anche il radicchio e le castagne accompagnati da cachi e clementine che ci accompagnano dolcemente verso la stagione più fredda.
Nel prossimo numero in edicola dal 2 novembre
Il risotto • UNO DEI PRIMI PIATTI PIÙ CONOSCIUTI E APPREZZATI DELLA CUCINA ITALIANA, DIFFUSO IN TUTTA LA NOSTRA PENISOLA CON NUMEROSE VARIANTI REGIONALI. LE VARIETÀ DI RISO PIÙ UTILIZZATE NELLA PREPARAZIONE DEI RISOTTI SONO: CARNAROLI (CHICCO LUNGO), ARBORIO (SUPERFINO), BALDO (LUNGO E SUPERFINO) E VIALONE NANO (SEMI-FINO TONDO). PER PREPARARE IL RISOTTO PERFETTO OCCORRE SEGUIRE DEI PASSAGGI FONDAMENTALI COME LA TOSTATURA DEL RISO E LA MANTECATURA FINALE. VI PROPONIAMO UNA CALIBRATA SELEZIONE DI RICETTE, DA QUELLE CLASSICHE E TRADIZIONALI A QUELLE ESTROSE E CREATIVE, DA QUELLE COL PESCE A QUELLE CON GLI ORTAGGI DI STAGIONE.
a TAVOLA in 30 minuti con le ricette di Tessa Gelisio • Ricette sfiziose e subito pronte per portare un tocco di originalità in tavola
Le ricette dello chef ANDREA MAINARDI • Alcune ricette per dare il benvenuto all’autunno anche a tavola: una torta salata, un condimento sfizioso, un primo piatto saporito, un secondo di carne al profumo di agrumi, e un dolce sempreverde
Ricette svuotafrigo
I due volti della Calabria • Da est a ovest, passando per l’estremo sud, un viaggio tra i sapori e i profumi dei borghi costieri alle acque cristalline della punta dello stivale, dove il pesce ispira e arricchisce la cucina calabrese
la Calabria in TAVOLA • La “punta” dello stivale del nostro Bel Paese, una regione ricca di tradizioni gastronomiche, caratterizzata da una cucina povera, di origine contadina, ma dai sapori forti, decisi e alquanto piccanti. Non solo peperoncino però, ma anche tanti ingredienti tipici: l’nduja protagonista di varie preparazioni, Lagane e ceci classico primo piatto di pasta fresca, ma anche involtini di pesce spada e i gamberi viola lavorati con ingredienti esotici quali avocado e ananas
I.G.P. Cipolla Rossa di Tropea Calabria
COLTO e mangiato Cipolla di Tropea • Coltivata lungo la costa tirrenica della Calabria dal microclima mediterraneo ideale e in terreni di tipo sabbioso, la Cipolla Rossa di Tropea è molto richiesta sul mercato italiano ed estero. In cucina è ottima sia come accompagnamento di primi o secondi piatti ma anche come ingrediente principale di alcune gustose preparazioni come: le cipolle ripiene, la zuppa di cipolle, l’insalata di cipolle e le cipolle al forno
Hai mai provato con la nduja
In Vino Veritas IL GAGLIOPPO • Per alcune analogie con il vitigno principe del Nord potrebbe essere definito il Nebbiolo del Sud, ma la sua storia è antichissima e dalle sue uve si ricavava il vino da dare in premio ai vincitori delle Olimpiadi. Dal cuore dell’Enotria, la terra del vino, il calabresissimo Gaglioppo.
Ospitalità made in Italy • Tropea Beach, il resort sulla splendida Costa degli Dei
IN PRIMO PIANO
brutto ma Buono DOLCI CON LE MELE • Dalla ricetta speedy preparata direttamente in in tazza alla gustosa cheesecake, passando per le preparazioni con la sfoglia e idee simpatiche per i più piccoli, questo mese protagonista del dessert è uno dei frutti di stagione di cui non possiamo fare a meno
Le Ricette del...