Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Wild

Febbraio 2022
Magazine

Focus Wild è la rivista per ragazzi e ragazze dai 10 ai 14 anni appassionati di animali e cuccioli. Suddivisa in due parti, nella sezione Mondo si potranno ammirare immagini fantastiche, reportage sugli animali e sul loro comportamento, interviste con personaggi famosi e tante notizie curiose; nella sezione PetClub si troveranno tutti i consigli e i trucchi per la cura dei propri animali domestici.

PIXEL

Editor

I nostri esperti di questo numero:

Focus Wild

Acrobata notturna • PER CATTURARE AL BUIO LA RAPIDITÀ DEL SALTO È STATO NECESSARIO USARE UNA PARTICOLARE TECNICA: IL FLASH HA EMESSO UNA SEQUENZA DI TRE LAMPI, FISSANDO LA RAGANELLA PIÙ VOLTE NELLO STESSO SCATTO.

NOTIZIE DAL MONDO

VITA sotto i ghiacci • Strati di grasso, bollicine d’aria isolante, proteine antigelo... Ecco come gli animali resistono al freddo delle acque polari.

Cebo dal ventre dorato • Questo primate, una volta residente in tutto il territorio del Brasile, ora si ritrova confinato solo in una piccola zona: colpa soprattutto della deforestazione che sta colpendo questi territori e minaccia tutti gli animali endemici di questa parte del mondo.

Perché è in pericolo

UN INUTILE TROFEO • Malgrado la caccia grossa sembri una pratica ormai desueta, sono ancora migliaia gli esemplari di grandi animali (africani ma non solo) che vengono abbattuti ogni anno per il semplice gusto di esibire le loro misere spoglie.

ALCUNI DEI TROFEI IMPORTATI NELL’UE NEL PERIODO 2014-2018

FERMIAMONE L’INGRESSO IN ITALIA E NELL’UE

L’essenza del freddo • Il lupo artico si è adattato perfettamente alle rigide condizioni climatiche delle regioni più settentrionali del pianeta.

Carta d’identità

IL LUPO DEI MONTI DI CASA NOSTRA

Come fa la medusa immortale a non morire mai? (domanda di Fabio) • La medusa immortale (Turritopsis nutricula) è stata scoperta nel Mar Mediterraneo nel 1883. Ma solo nel 1988 i biologi marini Christian Sommer e Giorgio Bavestrello ne hanno scoperto l’incredibile potere.

Di che cosa si nutrono i saltafango? Domanda di Agata • Il saltafango gigante (Periophthalmodon schlosseri) vive nelle acque tropicali indopacifiche. Deve il suo curioso nome al fatto che predilige le zone fangose marine e degli estuari dei fiumi, in cui scava la tana.

IL POSTER DI WILD

IL RATTO SMINATORE • Mi chiamo Magawa e sono un ratto africano gigante. Per anni ho contribuito a individuare mine antiuomo nascoste e tanto pericolose e, ora, mi godo la meritata pensione!

Con loro ci si diverte! • Cani, gatti, cavalli e non solo: ecco le esilaranti immagini in cui emerge il lato più giocoso e ironico dei nostri compagni di vita.

10.000 MOTIVI PER SORRIDERE

Un CONIGLIO per amico • Sempre più spesso il coniglio viene scelto come animale domestico. Ma è molto diverso da gatti e cani ed è importante conoscere le sue esigenze per una convivenza felice.

Il coniglio nella paleontologia

Maine Coon

Cane e gatto possono prendere il raffreddore? • Tosse, naso che cola e inappetenza: sono i sintomi di raffreddore e influenza. Le classiche malattie di stagione possono colpire anche i nostri animali domestici. Come ci si deve comportare, se accade?

Il ristorante dei pennuti

Pet felici con casa, amici, affetto • Hai domande, commenti, foto o disegni che vuoi vedere pubblicati? Scrivici: queste pagine sono tutte per te!

Cercasi casa disperatamente

«DUE PASSI E MI RIMETTO IN FORMA...»

Formats

  • OverDrive Magazine

subjects

Languages

  • Italian